- scorporare
- scor·po·rà·rev.tr. (io scòrporo)1a. CO TS dir. suddividere in più porzioni tra diversi proprietari beni, spec. immobili o patrimoniali, precedentemente riuniti e appartenenti allo stesso proprietario: scorporare una proprietà, un'eredità1b. TS dir. espropriare una parte di un grande patrimonio fondiario2. CO estens., separare, togliere uno o più elementi da un insieme distribuendoli in modo diverso: scorporare gli allievi in due classi, scorporare l'organico di un'aziendaSinonimi: smembrare, suddividere.Contrari: accorpare, incorporare.3. TS econ. separare un particolare settore o un ramo dell'attività economica di un'azienda, per renderlo autonomo o cederlo a un'altra azienda4a. TS rag. separare i costi di un bene o di un servizio4b. TS rag. calcolare l'importo dell'IVA da versare allo Stato a partire dalla cifra complessiva riportata sul registro dei corrispettivi | CO TS rag. calcolare l'importo dell'IVA separatamente dall'indicazione del prezzo d'acquisto di un bene o di un servizio: scorporando l'IVA il prezzo risulta notevolmente inferiore5. TS lett. nel linguaggio della critica letteraria e artistica, togliere consistenza e rilievo: scorporare un personaggio\DATA: av. 1444.ETIMO: dal lat. mediev. excŏrpŏrāre, v. anche corpo.
Dizionario Italiano.